Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03a
04b
05b
Monteleone di Fermo
06b
Monte San Martino
07b

venerdì 14 luglio
Smerillo | ore 17:00

La casa sulle spalle

Una cordata di passi, polvere e respiri
con Matthias Canapini

Cosa hanno da raccontarci gli intrecci di storie e vissuti lungo le principali rotte dei migranti che dall’Africa Subsahariana al Medio Oriente si snodano fino al cuore d’Europa? Singoli e comunità in transito da Dakar a Calais, da Lampedusa a Erbil: migranti, richiedenti asilo, profughi, ma anche attivisti, dottori, cittadini solidali. Un “racconto di passaggio”, in bilico sulla frontiera, ma scaturito anzitutto da legami.

MATTHIAS CANAPINI È nato a Fano nel 1992. Dal 2012 viaggia per raccontare storie con taccuino e macchina fotografica, documentando aree di conflitto (Siria, Ucraina, Kurdistan), il sisma in centro Italia, le memorie “rurali” lungo Alpi e Appennini. L’ultimo libro pubblicato, Il gioco dell’oca, racconta le principali rotte dei migranti che dall’Africa Sub Sahariana al Medio Oriente si snodano fino a Berlino, Londra, Parigi. Collabora con SuperAbile, Unimondo, Confronti.

INTERVENTI MUSICALI
di e con Massimo Mazzoni, Vincenzo Ruggiero e Samuele Ricci

Smerillo | ore 17:30

Reti invisibili fra piante e animali

con Paola Bonfante ed Elisabetta Palagi
modera Andrea Braconi

Una pianta non è un’isola. Solo le piante che crescono in laboratorio sono sole: tutte le altre, anche quelle che sembrano ergersi solitarie sulla cima di una collina, vivono in interazione non solo con altri organismi vegetali, ma con migliaia di microorganismi. Le piante hanno, infatti, evoluto dei meccanismi di stretta simbiosi con alcuni funghi del suolo fin dal momento in cui hanno colonizzato le terre emerse, più di 450 milioni di anni fa. È proprio questa “cordata” uno dei fattori chiave che spiegano il successo delle piante.

Competizione e cooperazione nel mondo dei primati nonumani. Le risorse alimentari, i partner sessuali e il possesso del territorio sono frequenti occasioni di competizione in molte specie animali. Da tali meccanismi di competizione, al fine di evitare lo sfaldamento dei gruppi sociali e favorirne la coesione, sono evoluti comportamenti come la riconciliazione, il supporto o il gioco che favoriscono la resilienza e la cooperazione. Ci sorprenderemo nel sentire come questi meccanismi del mondo dei primati non-umani e dei carnivori sociali siano del tutto simili ai nostri. Perché in fondo siamo animali!

PAOLA BONFANTE Professoressa Emerita di Biologia Vegetale all’Università di Torino, è esperta di interazioni piante-microorganismi. È socia di numerose Accademie, tra cui l’Accademia dei Lincei, ha ricevuto premi internazionali, tra cui il Kondorosi Award (2021), ed è Commendatore della Repubblica per meriti scientifici (2019). È stata tra gli Highly Cited Researchers 2017, 2018, 2020 (Clarivate Analitcs), ed è nella lista dei top scientist italiani. Come Emerita si dedica alla divulgazione scientifica ed Ha pubblicato Una Pianta non è un’isola (Mulino, 2021).

ELISABETTA PALAGI Etologa, è professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il focus dei suoi studi è il comportamento sociale e le basi cognitive ad esso associate. Ha studiato in modo esteso le funzioni adattative del gioco, del comportamento sessuale e post-conflittuale e le abilità empatiche in numerose specie di animali, uomo incluso. Nel 2020 ha ricevuto l’Animal Behavior Society Fellowship Award per i risultati raggiunti nello studio del comportamento animale. Dal 2022 è parte del Comitato Scientifico del Bioparco di Roma. Un nuovo progetto la vedrà a fine 2023 a Debra Libanòs (Etiopia), per studiare le scimmie che vivono in società tolleranti.

Smerillo | ore 18:30

SIBILLA SPRITZ TIME

Aperitivo della Distilleria Varnelli

Smerillo | ore 19:00

La forma plastica dell’amicizia

con Simonetta Tassinari

“Vivere con” ci protegge dai pericoli, ci rende più felici, ci permette di diventare più energici e ottimisti, potenziare i nostri sensi e pensare in modo più chiaro e sicuro. Sembriamo programmati a vivere con gli altri, sicché l’amicizia viene considerata un valore fondamentale. Gli amici perfetti, però, non esistono, quelli veri sì. Solo calandoci consapevolmente nel presente, accettando pregi e difetti altrui, ed assumendoci le responsabilità che abbiamo l’uno nei confronti dell’altro, riusciremo a vivere l’amicizia profonda e ad apprezzarla come la più salda e duratura forma di essere uomini tra gli uomini.

SIMONETTA TASSINARI Scrittrice ed insegnante di storia e filosofia, è l’animatrice di “Caffè filosofici” e tiene conferenze in tutta Italia. Ha pubblicato diversi romanzi e saggi di filosofia, fra cui Contro- filosofia dell’amicizia. Vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale (Feltrinelli, 2022), Donna Fortuna e i suoi amori (Corbaccio, 2022), candidato al Premio Strega 2023, e Instant filosofia orientale (Gribaudo, 2023).

Smerillo | ore 21:45

Fissalo negli occhi, fidati

Spettacolo circense con il Circo Takimiri
e la poesia di Davide Rondoni

Quanto coraggio occorre per fare il bersaglio umano di un lanciatore di coltelli o per lanciarsi in acrobazie sul trapezio aereo, in cerca delle mani del proprio compagno? È la stessa dose di fiducia di cui necessita un alpinista per legarsi al compagno di cordata. Basta fidarsi e guardare l’altro negli occhi.

CIRCO STORICO TAKIMIRI Da sempre basa i suoi spettacoli su innovazione ed originalità, con un cast ricco di artisti professionisti circensi. Anima della produzione è Ulisse Takimiri, che ha ricevuto molteplici riconoscimenti, dal Premio alla carriera “L’Arancia d’Oro” al Festival Cabaret Amore mio. Si è esibito in numerose trasmissioni televisive su Rai e Mediaset, nonché nel film Premio Oscar, La Grande Bellezza, dove si è esibito quale lanciatore di coltelli.

DAVIDE RONDONI Poeta e scrittore, ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia, è tradotto in vari paesi del mondo. Collabora con programmi di poesia e cultura in radio e TV ed è editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”. È autore di teatro e traduttore. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Apocalisse Amore (Mondadori, 2020), Che cosa è la natura? Chiedilo ai poeti (Fazi, 2021), Le storie del faro (San Paolo Edizioni, 2022), Il Concerto del viale dei lecci (Aboca Edizioni, 2022).