Essere in comunità richiede un’apertura alla condivisione e una ricerca di reciprocità. Presuppone la coltivazione dell’attenzione agli altri e del rispetto. Esige di esporre la propria vulnerabilità e di avere fiducia nell’altro, sobbarcandosi la fatica di creare legami e credere nel potere della relazionalità. Sulla strada per il cambiamento, per non essere più dipendenti da qualcosa, paradossalmente, si dipende dall’altro. La Comunità Dianova di Montefiore dell’Aso, attiva nel territorio dal 1990, propone da dieci anni la Montagna-Terapia come approccio metodologico finalizzato alla cura e alla riabilitazione di persone con problematiche di dipendenza da sostanze. In collaborazione con il Festival, sul tema della cordata e dell’interazione imprescindibile tra me e l’altro, tra mondo interiore, uomini, alberi, rocce, ed ogni “altro”, è nata l’idea di un cammino a piccoli passi, un cortometraggio che invita a esserci e un presente ciarliero di storie per le vie di Smerillo.
MICHELE MAURIZI (Roma, 1977) Psicologo, Guida Ambientale Escursionistica, dal 2013 mente e braccio del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell’Aso, di cui è Responsabile di struttura e Terapeutico.
MATTEO SALVUCCI (Tolentino, 1992) Psicologo, psicoterapeuta analitico in formazione, appassionato di montagna e coordinatore del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell’Aso, di cui è collaboratore da febbraio 2023.
STEFANO CHIERICONI (Ascoli Piceno, 1992) Artista e videomaker, da sempre alimenta la propria creatività attraverso l’incontro con la natura.