Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03b
04a
05b
Monteleone di Fermo
06b
Monte San Martino
07b

sabato 15 luglio
Smerillo | ore 17:00

Legami possibili

con la Comunità Dianova
Michele Maurizi, Matteo Salvucci e Stefano Chiericoni

Essere in comunità richiede un’apertura alla condivisione e una ricerca di reciprocità. Presuppone la coltivazione dell’attenzione agli altri e del rispetto. Esige di esporre la propria vulnerabilità e di avere fiducia nell’altro, sobbarcandosi la fatica di creare legami e credere nel potere della relazionalità. Sulla strada per il cambiamento, per non essere più dipendenti da qualcosa, paradossalmente, si dipende dall’altro. La Comunità Dianova di Montefiore dell’Aso, attiva nel territorio dal 1990, propone da dieci anni la Montagna-Terapia come approccio metodologico finalizzato alla cura e alla riabilitazione di persone con problematiche di dipendenza da sostanze. In collaborazione con il Festival, sul tema della cordata e dell’interazione imprescindibile tra me e l’altro, tra mondo interiore, uomini, alberi, rocce, ed ogni “altro”, è nata l’idea di un cammino a piccoli passi, un cortometraggio che invita a esserci e un presente ciarliero di storie per le vie di Smerillo.
MICHELE MAURIZI (Roma, 1977) Psicologo, Guida Ambientale Escursionistica, dal 2013 mente e braccio del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell’Aso, di cui è Responsabile di struttura e Terapeutico.
MATTEO SALVUCCI (Tolentino, 1992) Psicologo, psicoterapeuta analitico in formazione, appassionato di montagna e coordinatore del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell’Aso, di cui è collaboratore da febbraio 2023.
STEFANO CHIERICONI (Ascoli Piceno, 1992) Artista e videomaker, da sempre alimenta la propria creatività attraverso l’incontro con la natura.

INTERVENTI MUSICALI
di e con Vincenzo Ruggiero e Samuele Ricci

Smerillo | ore 17:30

Distanza e assembramenti
L’insopportabilità dell’altro. La necessità dell’altro

con Felice Cimatti e Donatella Pagliacci
modera Patrizia Baglioni

La relazione è di moda, tutto è relazione. Ed è vero, non c’è vita senza relazione, cioè senza incontro con l’altro da sé. Anzi, propriamente il sé non può definirsi se non attraverso il modo in cui l’altro, cioè il non sé, lo limita e lo costringe ad una relazione di cui il sé, invece, farebbe volentieri a meno. La relazione, allora, avviene nostro malgrado. La relazione, per il sé, dovrebbe
sempre essere una relazione a distanza, ché solo in questo modo si riesce a sopportare l’invadenza dell’altro. Ma se l’altro non è invadente e importuno non è neanche altro. Perché senza relazione non può nemmeno esserci un sé.

FELICE CIMATTI Insegna Semiotica e Teoria dei Media all’Università della Calabria. Ha ricevuto il Premio Musatti 2012 dalla Società Psicoanalitica Italiana. Collaboratore del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, lavora anche con RAI Scuola per la trasmissione televisiva Zettel e conduce la trasmissione radiofonica Uomini e Profeti su Radio 3. Fra le sue pubblicazioni si ricordano Cose. Per una filosofia del reale (Bollati Boringhieri, 2018), La vita intrinseca. Dopo il linguaggio (Orthotes, 2019), La fabbrica del ricordo (Il Mulino, 2020), Il postanimale. La natura dopo l’Antropocene (Derive Approdi, 2021), Assembramenti (Orthotes, 2022).

DONATELLA PAGLIACCI È Professoressa Associata ed insegna presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Macerata. È membro del Comitato Etico dell’Università di Macerata, del Centro Studi sul Simbolico, del Centro di Studi Utopici, del Comitato Scientifico Genere e religioni dell’Università di Macerata, della Redazione della Rivista Filosofia e Teologia e della Rivista Dialoghi. Ha pubblicato L’io nella distanza. L’essere in relazione, oltre la prossimità (Mimesi, 2019); Dignità umana e vita morale. La via di Agostino (Edizioni ETS, 2020), La donna nel pensiero di Agostino (Libreria Editrice Fiorentina, 2020).

Smerillo | ore 18:30

Il mio testamento
Il legame della Chiesa con l’Islam nella spiritualità di Padre Paolo Dall’Oglio

con Luigi Maffezzoli e Francesca Dall’Oglio

Dieci anni fa, il 29 luglio 2013, il gesuita padre Paolo Dall’Oglio veniva rapito in Siria da elementi dell’Isis. Da quel momento di lui non si è più saputo nulla. Le voci si rincorrono: alcuni affermano che è stato ucciso, altri che si trova ancora nelle mani dei fondamentalisti islamici. In occasione del tragico anniversario esce un libro che contiene i testi inediti di una prima parte dei suoi discorsi sulla Regola della Comunità di Deir Mar Musa da lui fondata in favore del dialogo islamo-cristiano. Pagine di altissima spiritualità, che aprono sentieri nuovi per la Chiesa. Pagine intime che fanno diventare questo testo un vero e proprio testamento spirituale di Padre Paolo. Ad onorare la sua figura, una commovente prefazione di Papa Francesco.

LUIGI MAFFEZZOLI Sposato con Corinne, ha quattro figli, vive in Cantone Ticino. Laureato in Scienze politiche all’Università statale di Milano, è giornalista e storico. Ha lavorato ad Avvenire, Giornale del Popolo, RSIRadiotelevisione svizzera di lingua italiana, L’Osservatore.ch. Relatore e promotore di incontri e convegni di carattere culturale in Ticino e in Italia. È curatore del libro Il mio testamento (ITL Milano, 2023), contenente i testi di Padre Dall’Oglio.

FRANCESCA DALL’OGLIO Laureata in Scienze Politiche ed in Psicologia clinica; diplomata in Cultura Superiore Religiosa presso l’Università Gregoriana. Sorella maggiore di Padre Paolo Dall’Oglio, dopo il suo rapimento, insieme con la sua famiglia e non solo, ha cercato di far conoscere il suo pensiero e la sua missione, senza mai smettere di cercare la verità anche attraverso iniziative legali e la promozione di eventi attraverso la stampa italiana ed estera per tenere alta l’attenzione su di lui.

Smerillo | ore 19:00

Insieme, mai senza l’altro

con Enzo Bianchi

Non c’è un uomo senza gli altri uomini. Non è possibile per un uomo rispondere pienamente alla propria vocazione umana senza la convivenza. È una grande sfida per ciascuno di noi incontrare e confrontarsi con l’altro; è indispensabile dialogare, se si vuole continuare ad abitare insieme in questo mondo, che altrimenti è destinato all’invivibilità.

ENZO BIANCHI Fondatore della comunità monastica di Bose, di cui è stato priore fino al 2017. Ha insegnato teologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. È una delle voci più ascoltate dell’esperienza religiosa nell’epoca contemporanea. Ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità. Esperto di mistica e di spiritualità, è saggista ed autore di moltissime opere, fra cui commenti a libri della Bibbia. Ha di recente pubblicato Cosa c’è di là. Inno alla vita (Il Mulino, 2022), Lontano da chi? Lontano da dove? (EDB, 2023).

a seguire
SIBILLA SPRITZ TIME
Aperitivo della Distilleria Varnelli

Smerillo | ore 21:45

Accordati
Concerto omaggio ad Ennio Morricone

Associazione Concertistica Orchestrale I Sinfonici
Direttore Sergio Piccone Stella

Armonia, ritmo, capacità di ascolto, tempo, coordinamento. I musicisti dell’orchestra si muovono in perfetta sintonia, legati dalle note, come fossero una corda. In un’atmosfera sognante ed in un crescendo di emozioni, l’orchestra ci condurrà sulle vette della musica, con le melodie delle più celebri colonne sonore da Oscar, in omaggio al Maestro Ennio Morricone.