Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03b
04b
05a
Monteleone di Fermo
06b
Monte San Martino
07b

domenica 16 luglio
Smerillo | ore 17:00

Famiglia che lega e spezza
Salotto letterario

con Giulia Ciarapica e Fabio Bacà
modera Patrizia Baglioni

Un filo sottile fatto di appartenenza, amore e condivisione, come una corda stringe la famiglia in un’unione difficile da sciogliere. A volte, però, è proprio quel laccio stretto a spezzarla. Due grandi autori della letteratura contemporanea analizzano il legame familiare da due diverse prospettive.

GIULIA CIARAPICA laureata in Filologia moderna, è book influencer, collaboratrice giornalistica e scrittrice. Ha curato la rubrica “Food&Book” per Huffington Post Italia e con Il Messaggero, attualmente collabora con Il Foglio. Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Ha pubblicato il saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché (Cesati Editore, 2018) ed i romanzi Una volta è abbastanza (Rizzoli 2019) e Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli, 2022).

FABIO BACÀ (1972), dopo qualche anno di giornalismo, oggi insegna ginnastiche dolci. Ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Benevolenza cosmica (Adelphi, 2019); con l’ultimo romanzo Nova (Adelphi, 2022), è stato finalista al Premio Strega.

Smerillo | ore 18:00

Dagli argonauti alla compagnia dell’anello

La lezione spettacolo sull’amicizia come cordata
di e con Cesare Catà

Mescolando narrazione, filosofia e stand up comedy, la lezione spettacolo prende in esame alcuni testi epici antichi e moderni per raccontare il concetto di amicizia nella cultura europea. La nozione di cordata, centrale nelle camminate in montagna, diventa metafora del destino condiviso nelle amicizie, nonché dei ruoli sociali nelle dinamiche di gruppo.

CESARE CATÀ Filosofo e performer teatrale, è autore di saggi di filosofia e letteratura, di traduzioni, di testi drammatici, tra cui Chiedilo a Shakeaspeare (Ponte alle Grazie, 2021) e Una zattera per Itaca. L’Odissea come guida spirituale per naufraghi contemporanei (Ponte alle Grazie, 2022). Si esibisce in monologhi e lezioni-spettacolo sia in teatro che in luoghi inusuali come pub, boschi e spiagge.

Smerillo | ore 19:00

Una vita di squadra

con Franco Causio

Proprio come in una cordata alpinistica, nel calcio la conquista dell’obiettivo dipende dall’unità ed affiatamento dei giocatori; come nella cordata, ognuno ha un proprio indispensabile ruolo, senza diversi gradi di importanza; come nella cordata, ciascuno è responsabile del successo della partita. Il campione mondiale Franco Causio ci racconta la sua vita di squadra, attraverso una storia di successi, compresa la vittoria del Mondiale del 1982 fino alla partita a carte in aereo con il Presidente Pertini.

FRANCO CAUSIO È un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano di ruolo centrocampista o attaccante. I suoi maggiori successi a livello di club furono legati alla Juventus, con la quale vinse tra l’altro sei Scudetti, mentre con la nazionale italiana trionfò al campionato del mondo 1982.

INTERVENTI MUSICALI
di e con Vincenzo Ruggiero e Samuele Ricci