Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03b
04b
05b
Monteleone di Fermo
06a
Monte San Martino
07b

venerdì 21 luglio
Monteleone di Fermo Largo Mazzini | ore 21:00

La responsabilità nell’età della tecnica

con Umberto Galimberti

Se la tecnica è oggi la condizione necessaria per realizzare qualsiasi scopo, essa non è più un mezzo, ma il primo scopo a cui tutti sono subordinati. Gli altri scopi allora collassano, diventano illusioni, fantasie o delusioni. È necessario un nuovo inizio, in cui ciascuno di noi divenga responsabile degli effetti delle proprie azioni.

UMBERTO GALIMBERTI (Monza, 1942) Filosofo e psicanalista italiano. È stato professore incaricato di Antropologia Culturale e professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Molto numerose le sue pubblicazioni, tra cui le più recenti: Le parole di Gesù (Feltrinelli, 2023), Psichiatria e fenomenologia (Feltrinelli, 2023), Il corpo (Feltrinelli, 2023), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, 2023), La condizione giovanile nell’età del nichilismo (Orthotes, 2022).