Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03b
04b
05b
Monteleone di Fermo
06b
Monte San Martino
07a

domenica 23 luglio
Monte San Martino Giardini di Palazzo Ricci | ore 17:00

Presentazione del libro di Rosanna Vittori
“Santamaria degli occhi bianchi” (EDUP 2023)

Partecipano Direttore Edup Fermo prof. E. Fedeli
e prof. C. Verducci

Una bimba di una famiglia numerosa di mezzadri, alle falde dei Sibillini, deve lasciare la scuola per provvedere alla famiglia. E quando da adulta, persa metà della famiglia in un incidente stradale la situazione si fa ancora più grave, deve andare “a serva” per provvedere alla famiglia. Quante donne e uomini marchigiani, come Nonna Maria, hanno visto cambiare il mondo velocemente e hanno dovuto adattarvisi, cambiando poderi e mestieri laddove bisognava sopravvivere alle avversità. Però sono riusciti a resistere e tessere in modo lieve quel filo che lega le generazioni; un filo di amore per la vita, protervia e non arrendevolezza. Quella stessa protervia porterà Nonna Maria a sedersi tutte le sere davanti alla TV per seguire il maestro Manzi e imparare a leggere e scrivere…

ROSANNA VITTORI Insegnante di filosofia e storia al Liceo “T. Calzecchi Onesti” di Fermo, è nata e vive nelle Marche. Di questo territorio ha osservato e vissuto in prima persona le trasformazioni, sia in qualità di amministratrice pubblica che come volontaria del terzo settore.

Monte San Martino Giardini di Palazzo Ricci | ore 18:00

Cordate d’amore

con Alberto Pellai

La famiglia rimane il luogo delle relazioni più profonde, ma anche le più difficili. Ad iniziare dalla relazione all’interno della coppia, territorio privilegiato dove poter trovare piena realizzazione di noi stessi. È sempre più difficile, però, vedere come vincente il modello della coppia stabile, perché si teme che il partner possa rappresentare un limite alla propria libertà e realizzazione. Ma è davvero così? Davvero possiamo vivere rinunciando ad appartenersi, evitando ciò che l’amore stabile può dare alla nostra esistenza? Lo stesso con i figli. Oggi più che mai, siamo chiamati a creare una relazione che sappia cavalcare le montagne russe delle emozioni dei nostri ragazzi, in quel turbolento ecosistema che si crea ovunque ci sia da gestire un rapporto tra genitori e figli. Non è certo facile, ma la famiglia felice non è solo una chimera.

ALBERTO PELLAI È medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È sposato con Barbara Tamborini, con la quale ha quattro figli. È autore di molti famosi libri di parenting e psicologia, tra i quali, Il metodo famiglia felice (De Agostini, 2020), Il primo bacio. L’educazione sentimentale dei nostri figli preadolescenti (De Agostini, 2022) L’amore cos’è (Mondadori, 2023) Appartenersi. Perché l’amore per sempre è una risorsa con Barbara Tamborini (Mondadori, 2023).

Giardini di Palazzo Ricci | ore 19:00

Aperitivo-cena presso i Giardini di Palazzo Ricci

Chiesa Madonna delle Grazie | ore 21:00

Stradivari a Monte San Martino
Le quattro stagioni di Vivaldi

Hans Liviabella Violino – Accademia degli Angioli
Concerto organizzato dal Comune di Monte San Martino