Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

2023 Cordata

È “cordata” la parola su cui rifletteremo nell’edizione 2023 del Festival Le Parole della Montagna.
Una parola mutuata dalla pratica alpinistica, che ha il sapore della fatica, della scalata e rappresenta quel gruppo di individui che scalano la montagna legati fra loro da una corda, il primo dei quali avanza fino ad assicurare la corda al gancio di protezione che trova in parete, mentre il secondo gli garantisce sicurezza in caso di caduta. Se la scalata è su un ghiacciaio o su una cresta, dove non ci sono protezioni fisse, la sicurezza è data solo dagli altri compagni di cordata, che in caso di necessità, trattengono la caduta.
Perché funzioni il sistema di sicurezza, la corda deve essere tesa e gli alpinisti devono procedere ad una giusta distanza, coordinando i loro movimenti, rispettando l’uno il ritmo dell’altro ed attivando una comunicazione efficace fra loro, a discapito della velocità.
Ecco allora che la parola si riveste di significati simbolici. La cordata, infatti, prevede fiducia e affidamento, responsabilità verso l’altro, cura e attenzione reciproche, il sapere attendere e rispettare i limiti altrui.
Dopo l’edizione 2022 dedicata al “perdersi”, la montagna stavolta ci suggerisce che il cammino da percorrere non è del singolo, ma del gruppo unito da una forza comune. Forse ci salviamo se iniziamo a sentirci responsabili l’uno nei confronti dell’altro.
Eccolo allora, il fulcro che pur nel rispetto della debita distanza, ci tiene l’uno allacciato all’altro: il legame, la relazione.
D’altronde a Smerillo, un piccolo borgo sospeso tra gli orizzonti, non c’è molto: mancano attività commerciali, c’è un unico bar e per comprare il pane bisogna spostarsi in macchina, non ci sono negozi di generi alimentari e di abbigliamento, né tanto meno librerie. Cosa resta?
Restano le persone.
Resta l’incontro condiviso.

dal 09 al 23 luglio 2023

Monti Sibillini
01b
Smerillo
02b
03b
04b
05b
Monteleone di Fermo
06b
Monte San Martino
07b

I PROTAGONISTI 2023

EMILIANO CRIBARI

09 luglio 2023

Poeta, fotografo, camminatore. Ha pubblicato fra gli altri Errante (AnimaMundi, 2022) e Mar d’Appennino (Edizione dei Cammini, 2022).

09 LUGLIO 2023 - ore 08.30

GIULIANO DEL SORBO

13 luglio 2023

Nasce in Inghilterra nel 1961, rientra in Italia con la famiglia all’età di 10 anni. Nel 1991 crea la Human Wave Live Exhibition, azioni pittoriche che saranno il fil rouge di tutto il suo percorso artistico fino alla pittura estrema su tela di grandi dimensioni. Le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private nel mondo.

13 LUGLIO 2023 - ore 17.30

CECILIA CASADEI

13 luglio 2023

Critico Curatore e Giornalista d’Arte, già Docente e Vice Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino. Membro e Presidente di giuria in premi d’arte, autore di articoli e testi critici per riviste specializzate e cataloghi monografici. Di recente ha pubblicato saggi per Edizioni Franco Angeli e per la collana “Dalla parte dell’uomo” a cura di Paola d’Ignazi.

13 LUGLIO 2023 - ore 17.30

STEFANO BARTEZZAGHI

13 luglio 2023

Insegna Semiotica della creatività all’Università Iulm (Milano), collabora alla Repubblica con articoli e cruciverba, dirige le collane Campo aperto e Atletica leggera della casa editrice Bompiani. I suoi ultimi libri sono Mettere al mondo il mondo e Senza distinzione. Di sesso, di razza, di legge.

13 LUGLIO 2023 - ore 18.30

ALEX TXIKON

14 luglio 2022

Alpinista spagnolo di etnia basca. È il più giovane di 13 fratelli. Fu uno dei suoi fratelli a introdurlo all’alpinismo non appena fu capace di camminare. A soli tre anni, Alex scalò il Gorbea (1481 m) nei Paesi Baschi. A 21 anni raggiunse la vetta del suo primo Ottomila, il Broad Peak (8051 m, Karakorum), innamorandosi perdutamente dell’altissima quota.

13 LUGLIO 2023 - ore 21.30

TAMARA LUNGER

13 luglio 2023

Fin da bambina la montagna è stata la sua più grande passione, prima come membro della Nazionale Italiana di sci e poi come alpinista. Ha partecipato a numerose spedizioni, tra cui nel 2014, la scalata del K2, senza ossigeno né portatori e nel 2016 ha effettuato la storica salita invernale sul Nanga Parbat con Alex Txikon e Simone Moro.

13 LUGLIO 2023 - ore 21.30

ANDREA BIANCHI

13 luglio 2023

Autore di saggi sul cammino a piedi nudi e sul benessere in Natura, fondatore del Metodo HOT mind, con il quale propone una Via di ritorno al Sè e alla propria connessione profonda con la Terra. Ideatore del sito Mountainblog, è fondatore della prima scuola italiana di “Barefoot Hiking”.

13 LUGLIO 2023 - ore 21.30

MATTHIAS CANAPINI

14 luglio 2023

Dal 2012 viaggia per raccontare storie con taccuino e macchina fotografica, documentando aree di conflitto, il sisma in centro Italia, le memorie “rurali” lungo Alpi e Appennini. L’ultimo libro pubblicato, Il gioco dell’oca, racconta le principali rotte dei migranti che dall’Africa Sub Sahariana al Medio Oriente si snodano fino a Berlino, Londra, Parigi.

14 LUGLIO 2023 - ore 17.00

PAOLA BONFANTE

14 luglio 2023

Professoressa Emerita di Biologia Vegetale all'Università di Torino, è esperta di interazioni piante-microorganismi. È socia di numerose Accademie, tra cui l’Accademia dei Lincei, ha ricevuto premi internazionali, tra cui il Kondorosi Award (2021), è Commendatore della Repubblica per meriti scientifici (2019). Ha pubblicato Una pianta non è un isola (2021).

14 LUGLIO 2023 - ore 17.30

ELISABETTA PALAGI

14 luglio 2023

Etologa, è professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il focus dei suoi studi è il comportamento sociale e le basi cognitive ad esso associate. Ha studiato le funzioni adattative del gioco, del comportamento sessuale e post-conflittuale e le abilità empatiche in numerose specie di animali, uomo incluso.

14 LUGLIO 2023 - ore 17.30

SIMONETTA TASSINARI

14 luglio 2023

Scrittrice ed insegnante di storia e filosofia, è l’animatrice di “Caffè filosofici” e tiene conferenze in tutta Italia. Ha pubblicato diversi romanzi e saggi di filosofia, fra cui Contro-filosofia dell’amicizia (2022), Donna Fortuna e i suoi amori (2022) e Instant filosofia orientale (2023).

14 LUGLIO 2023 - ore 19.00

DAVIDE RONDONI

14 luglio 2023

Poeta e scrittore, ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo. Collabora con programmi di poesia e cultura in radio e TV ed è editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista clanDestino. È autore di teatro e traduttore.

14 LUGLIO 2023 - ore 21.45

CIRCO STORICO TAKIMIRI

14 luglio 2023

Un cast ricco di artisti professionisti circensi. Anima della produzione è Ulisse Takimiri, che ha ricevuto molteplici riconoscimenti, dal Premio alla carriera “L’Arancia d’Oro” al Festival Cabaret Amore mio. Si è esibito in numerose trasmissioni televisive, nonché nel film Premio Oscar, La Grande Bellezza, dove si è esibito quale lanciatore di coltelli.

14 LUGLIO 2023 - ore 21.45

MASSIMO MAZZONI

14 luglio 2023

Considerato come uno dei maggiori interpreti italiani del repertorio classico e contemporaneo del sassofono, sin dall’età di diciotto anni ha iniziato a collaborare con varie Orchestre Sinfoniche.

14 LUGLIO 2023

SAMUELE RICCI

14 luglio 2023

Si diploma in violino a Fermo sotto la guida del M° N. Caserta e rimane tirocinante per due anni presso lo stesso conservatorio G.B. Pergolesi. Si laurea nel corso di viola con il M° C. Campi nel 2021. Suona in diverse orchestre e formazioni da camera.

14 LUGLIO 2023

VINCENZO RUGGIERO

14 luglio 2023

Ha studiato chitarra classica al Conservatorio ``G.B.Pergolesi`` di Fermo con il M° Claudio Marcotull e con il M° Fulvio Delli Pizzi. Consegue il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del con il prof. M° Mario Garuti. È attivo come chitarrista e compositore.

14 LUGLIO 2023

ANTONELLA DE GASPERI

15 luglio 2023

Insegnante di Hatha yoga e naturopata diplomata presso E.F.O.A., con 7 anni di formazione, workshop in yoga posturale, yoga in gravidanza, yoga terapia ed una continua voglia di ricerca per migliorare le proprie conoscenze.

15 LUGLIO 2023 - ore 09.00

FABIO PERTICARINI

15 luglio 2023

Gemmologo di formazione, Istruttore Regionale di Sci Escursionismo e Direttore della Scuola di Sci Escursionismo FreeHeel, ha praticato Aikido, Karate e Yoga ed opera in discipline bionaturali, settore Forest-Bathing.

15 LUGLIO 2023 - ore 09.00

MIRELLA TREVES

15 luglio 2023

Professional Certified Coach (PCC), Mentor Coach di International Coach Federation (ICF), PCC Assessor, Team coach, PQ Coach, NLP Coach, Facilitatore in Mindfulness IMMA e IPHM, Trainer con più di 30 anni di esperienza. Ha oltre 2500 ore di coaching. Nelle sessioni, sia individuali che in team, integra con leggerezza ed empatia, strumenti acquisiti durante la sua vita

15 LUGLIO 2023 - ore 09.00

FRANCESCO CIARROCCHI

15 luglio 2023

Dopo un diploma e un master in coaching acquisisce la certificazione di mBIT Professional coach e successivamente le credenziali ACC – ICF. Nel 2022 continua la formazione nel Team Coaching trasformandola nella sua principale passione assieme alla divulgazione dei valori del coaching di ICF.

15 LUGLIO 2023 - ore 09.00

COMPAGNIA TEATRALE PETRA

15 luglio 2023

PETRA nasce nel 2011 a Satriano di Lucania (Basilicata) dalla lunga esperienza in ambito teatrale che il nucleo fondatore costituito da Antonella Iallorenzi, direttrice artistica che lavora come attrice e formatrice, e da Angelo Piccinni, direttore tecnico, aveva maturato nel corso degli anni fuori dai confini regionali.

15 LUGLIO 2023 - ore 10.45

FILIPPO DAVOLI

15 luglio 2023

Poeta, nato a Fermo, vive e lavora a Macerata. Ha diretto fino all’ultimo numero la rivista “Ciminiera”, è tradotto e pubblicato in Francia a cura di Daniel Bellucci. È compreso in antologie quali La poesia delle Marche. Il Novecento e oltre (Affinità Elettive, 2021, a cura di Guido Garufi).

15 LUGLIO 2023 - ore 11.00

MICHELE MAURIZI

15 luglio 2023

Psicologo, Guida Ambientale Escursionistica, dal 2013 mente e braccio del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell'Aso, di cui è Responsabile di struttura e Terapeutico.

15 LUGLIO 2023 - ore 17.00

STEFANO CHIERICONI

15 luglio 2023

Artista e videomaker, da sempre alimenta la propria creatività attraverso l'incontro con la natura.

15 LUGLIO 2023 - ore 17.00

MATTEO SALVUCCI

15 luglio 2023

Psicologo, psicoterapeuta analitico in formazione, appassionato di montagna e coordinatore del progetto di Montagna-Terapia di Dianova Montefiore dell'Aso, di cui è collaboratore da febbraio 2023.

15 LUGLIO 2023 - ore 17.00

FELICE CIMATTI

15 luglio 2023

Insegna Semiotica e Teoria dei Media all’Università della Calabria. Collaboratore del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, lavora con RAI Scuola per la trasmissione Zettel e conduce la trasmissione Uomini e Profeti su Radio 3. Tra le ultime pubblicazioni: Il postanimale. La natura dopo l’antropocene (2021) Assembramenti (2022).

15 LUGLIO 2023 - ore 17.30

DONATELLA PAGLIACCI

15 luglio 2023

È Professoressa Associata ed insegna presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Macerata. È membro di molti Comitati e Centri Studi. Ha pubblicato L’io nella distanza (2019) Dignità umana e vita morale (2020) La donna nel pensiero di Agostino (2020).

15 LUGLIO 2023 - ore 17.30

LUIGI MAFFEZZOLI

15 luglio 2023

Laureato in Scienze politiche all’Università statale di Milano, è giornalista e storico. Ha lavorato ad Avvenire, Giornale del Popolo, RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, L’Osservatore.ch. Relatore e promotore di incontri e convegni di carattere culturale in Ticino e in Italia. È curatore del libro di testi di Padre Dall’Oglio Il mio testamento (2023).

15 LUGLIO 2023 - ore 18.30

FRANCESCA DALL’OGLIO

15 luglio 2023

Laureata in Scienze Politiche ed in Psicologia clinica; diplomata in Cultura Superiore Religiosa presso l’Università Gregoriana. Sorella maggiore di Padre Paolo Dall’Oglio, dopo il suo rapimento, insieme con la sua famiglia e non solo, ha cercato di far conoscere il suo pensiero e la sua missione, senza mai smettere di cercare la verità.

15 LUGLIO 2023 - ore 18.30

ENZO BIANCHI

15 luglio 2023

Fondatore della comunità monastica di Bose, di cui è stato priore fino al 2017. È una delle voci più ascoltate dell’esperienza religiosa nell’epoca contemporanea. Ha fondato la casa editrice Qiqajon che pubblica testi di spiritualità. Ha di recente pubblicato Cosa c’è di la. Inno alla vita (2022) Lontano da chi? Lontano da dove? (2023).

15 LUGLIO 2023 - ore 19.00

SERGIO PICCONE STELLA

15 luglio 2023

Diplomatosi in Pianoforte, Musica corale, Composizione, Direzione d’Orchestra. Fondatore dell’Associazione concertistica orchestrale “I SINFONICI”, è titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. Ha al suo attivo oltre 800 concerti come solista e direttore d’orchestra.

15 LUGLIO 2023 - ore 21.45

I SINFONICI

15 luglio 2023

Formata da giovani diplomati e docenti di Conservatorio, l'Associazione Concertistica Orchestrale I SINFONICI, ha tenuto concerti in molte città italiane. Vi collaborano Illustri solisti di fama mondiale; da anni è un’orchestra molto apprezzata nell’esecuzione di musiche per film riscuotendo favorevoli consensi di pubblico e di critica.

15 LUGLIO 2023 - ore 21.45

GIULIA CIARAPICA

16 luglio 2023

Laureata in Filologia moderna, è book influencer, collaboratrice giornalistica e scrittrice. Ha curato la rubrica “Food&Book” per Huffington Post Italia e con Il Messaggero, attualmente collabora con Il Foglio. Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Ha pubblicato il saggio Book blogger.

16 LUGLIO 2023 - ore 17.00

FABIO BACÀ

16 luglio 2023

Dopo qualche anno di giornalismo, oggi insegna ginnastiche dolci. Ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Benevolenza cosmica (2019); con l’ultimo romanzo Nova (2022), è stato finalista al Premio Strega.

16 LUGLIO 2023 - ore 17.00

CESARE CATÀ

16 luglio 2023

Filosofo e performer teatrale, è autore di saggi di filosofia e letteratura, di traduzioni, di testi drammatici, tra cui Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori (2018) e Chiedilo a Shakeaspeare (2021).

16 LUGLIO 2023 - ore 18.00

FRANCO CAUSIO

16 luglio 2023

È un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano di ruolo centrocampista o attaccante. I suoi maggiori successi a livello di club furono legati alla Juventus, con la quale vinse tra l’altro sei Scudetti, mentre con la nazionale italiana trionfò al campionato del mondo 1982.

16 LUGLIO 2023 - ore 19.00

UMBERTO GALIMBERTI

21 luglio 2023

Accademico, filosofo, psicanalista e giornalista italiano. E’ professore ordinario di filosofia della storia e di psicologia generale e di psicologia dinamica all’Università di Venezia. Numerose le sue pubblicazioni tra cui: La condizione giovanile nell’età del nichilismo (2022), Il corpo (2023), Le parole di Gesù (2023).

21 LUGLIO 2023 - ore 21.00

ROSANNA VITTORI

23 luglio 2023

Insegnante di filosofia e storia al Liceo “T.Calzecchi Onesti” di Fermo, è nata e vive nelle Marche. Di questo territorio ha osservato e vissuto in prima persona le trasformazioni, sia in qualità di amministratrice pubblica che come volontaria del terzo settore.

23 LUGLIO 2023 - ore 17.00

ALBERTO PELLAI

23 luglio 2023

È medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Autore di libri famosi tra i quali: IL metodo famiglia felice (2020) Il primo bacio (2022) L’amore cos’è (2023) Appartenersi. Perché l’amore per sempre è una risorsa (2023).

23 LUGLIO 2023 - ore 18.00