Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monteleone di Fermo
05on
Monte San Martino
12off
Monti Sibillini
13on
Smerillo
17on
18on
19on
20on

sabato 12 luglio
Monte San Martino | ore 17:30

Dio delle vendette, risplendi! (Sal 94,1)
I toni violenti nella preghiera nei Salmi

con don Flavio Dalla Vecchia

I Salmi sono una preghiera tutt’altro che facile, come mostrano in particolare i cosiddetti salmi imprecatori, in cui l’orante invoca vendetta o ritorsione contro i nemici o i malvagi in genere. Qui entra in gioco la nostra capacità di valutare a chi stanno dando voce i salmi. L’io che invoca nei salmi è, infatti, assai spesso una comunità oppressa, così come, alla luce del vangelo, è pure quel Gesù che sulla croce ha terminato il suo cammino terreno con le loro parole.

FLAVIO DALLA VECCHIA Presbitero della Chiesa bresciana, è laureato in Sacra Scrittura al Pontifico Istituto Biblico di Roma. Docente presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia e l’Università Cattolica di Milano, è consigliere dell’Associazione Biblica Italiana, oltre che presidente dell’Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus. Dal settembre 2020 è parroco di S. Maria in Silva a Brescia. Ha pubblicato Un Dio da raccontare (2020, San Lorenzo), Giuditta. Introduzione, traduzione e commento (2019, San Paolo edizioni), Storia di Dio, storie di Israele. Introduzione ai libri storici (2015, Elledici).

Monte San Martino | ore 18:30

La lingua italiana oggi: è in pericolo?

con Paolo D’Achille

Da più parti si alzano voci allarmanti sullo stato di salute della lingua italiana, che potrebbe far temere che sia sull’orlo del precipizio tra invasione di anglismi, crescita di usi scorretti, impoverimento lessicale da parte delle giovani generazioni. La situazione è proprio questa? E ci sono comunque dei modi per invertire la rotta? Il presidente dell’Accademia della Crusca propone un quadro della situazione e presenta il proprio punto di vista.

PAOLO D’ACHILLE È professore ordinario di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Dall’aprile 2023 è Presidente dell’Accademia della Crusca, di cui è socio ordinario dal 2013. È responsabile del Servizio di consulenza linguistica e direttore del periodico La Crusca per voi dal 2015, membro del comitato scientifico del periodico in rete Italiano digitale dal 2018. Si è occupato di vari temi e problemi di storia della lingua italiana, ma anche di vari aspetti dell’italiano contemporaneo. Ha ricevuto diversi premi e gli è stato conferito il grado di Ufficiale dell’Ordine delle arti e delle lettere; ha, inoltre, condotto ricerche sulla situazione linguistica romana e ha pubblicato nel 2023, insieme a Claudio Giovanardi, il Vocabolario del romanesco contemporaneo.

Monte San Martino | ore 21:30

Cino Del Duca.
Una passione, due nazioni

Roberto Dassoni dialoga con Paola Severini Melograni

a seguire proiezione del documentario da un soggetto di Paola Severini Melograni. Regia di Roberto Dassoni. Produzione Rai Documentari e SuperAngeli2 (2024, Italia)

Imprenditore, editore, produttore cinematografico e filantropo marchigiano: la straordinaria storia di Pacifico Del Duca, detto Cino, che fondò riviste note e importanti tra l’Italia e la Francia. Fra le “creature” dell’editore, spiccano Il Monello, settimanale dedicato ai ragazzi, L’intrepido, pensato per gli adolescenti, Stop rotocalco di gossip e il fotoromanzo popolare Grand Hotel. La storia di un vincitore che, partito dal piccolo paese di Montedinove (AP), mosso da una grande passione, ha avuto il coraggio di buttarsi e rincorrere i propri sogni.

ROBERTO DASSONI Videomaker specializzato nella produzione di documentari d’arte e biografici. Ha realizzato un video dedicato a Maria Callas nel centenario della sua nascita proiettato, fra gli altri, al Teatro La Scala. Vive a Piacenza e si occupa anche di promozione culturale della sua terra.

PAOLA SEVERINI MELOGRANI Giornalista, scrittrice, produttrice televisiva. Esperta in Comunicazione Sociale è stata consigliere per l’agenzia delle Onlus e ha realizzato molte biografie sui leader del Terzo Settore e sui protagonisti del mondo cattolico italiano. Attualmente dirige l’agenzia di cultura sociale che fornisce il Parlamento, AngeliPress. Conduce il programma televisivo O anche no, su Rai2. Tra i suoi libri: Le mogli della repubblica (2008, Marsilio), Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili (2013, Mondadori), Ersilio Tonini (2013, Minerva Edizioni).