I Salmi sono una preghiera tutt’altro che facile, come mostrano in particolare i cosiddetti salmi imprecatori, in cui l’orante invoca vendetta o ritorsione contro i nemici o i malvagi in genere. Qui entra in gioco la nostra capacità di valutare a chi stanno dando voce i salmi. L’io che invoca nei salmi è, infatti, assai spesso una comunità oppressa, così come, alla luce del vangelo, è pure quel Gesù che sulla croce ha terminato il suo cammino terreno con le loro parole.
FLAVIO DALLA VECCHIA Presbitero della Chiesa bresciana, è laureato in Sacra Scrittura al Pontifico Istituto Biblico di Roma. Docente presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia e l’Università Cattolica di Milano, è consigliere dell’Associazione Biblica Italiana, oltre che presidente dell’Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus. Dal settembre 2020 è parroco di S. Maria in Silva a Brescia. Ha pubblicato Un Dio da raccontare (2020, San Lorenzo), Giuditta. Introduzione, traduzione e commento (2019, San Paolo edizioni), Storia di Dio, storie di Israele. Introduzione ai libri storici (2015, Elledici).