Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monteleone di Fermo
05on
Monte San Martino
12on
Monti Sibillini
13on
Smerillo
17on
18on
19off
20on

Smerillo | ore 9:00 ritrovo presso l’info point

YOGA
Dal precipizio alla consapevolezza

con Antonella De Gasperi

È facile cadere nel precipizio di tutte le vie che portano allo yoga, talmente celate ed oscure, talmente seducenti, una più dell’altra, nel sincretismo con l’Occidente. La via che porta alla reintegrazione dell’umanità perduta, della consapevolezza, la base che ci permette di arrivare alle porte più elevate, questa sarà la nostra pratica.

FOREST BATHING
Ogni albero è a precipizio fra terra e cielo

con Fabio Perticarini

Ogni albero vive in equilibrio su una soglia: le sue radici affondano nella terra, mentre i suoi rami si slanciano verso l’alto nello spazio senza confini del cielo. Come l’albero, anche noi siamo su un precipizio, nel senso non del pericolo, ma della vertigine di una esistenza che tiene insieme cielo e terra, corpo e spirito. Con un bagno di foresta, Fabio Perticarini ci conduce in un’esperienza forte a contatto con la Natura e in stretta connessione con gli alberi.

BAREFOOT E METODO HOT MIND
Il precipizio interiore

con Andrea Bianchi

A piedi nudi nelle acque fredde del fiume Tenna, il Metodo HOT mind ti guida fino al tuo “precipizio interiore”: il punto esatto in cui Respiro, Natura e Presenza si fondono in trasformazione.

Smerillo | ore 10:00

Loris Wood e il mistero delle api scomparse

con Iride Bartolucci

Un’emozionante avventura nel bosco, una passeggiata per tutta la famiglia, in compagnia dei racconti della scrittrice Iride Bartolucci e delle divertenti storie di Loris Wood. Cosa succederebbe se scomparissero le api? I fiori non darebbero più frutti e senza frutti pian piano sparirebbe tutto il cibo. E senza cibo spariremmo anche noi, un vero precipizio. Lo sa bene Loris Wood, il ragazzo dal ciuffo verde che sogna di diventare il più grande giornalista ambientale di tutti i tempi.

IRIDE BARTOLUCCI È nata a Roma e vive a Macerata. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha poi frequentato corsi di scrittura presso l’agenzia letteraria Scriptorama. Suoi racconti sono comparsi in diverse antologie e nel 2021 ha ricevuto una menzione d’onore al concorso Inchiostro e Memoria dell’Anpi di Riscaldina. Loris Wood è una serie di romanzi green per ragazzi, illustrato da Roberta Procacci e pubblicato da Dalia Edizioni nella collana Gli Spericolati.

AGORÀ POETICA

Smerillo| ore 10:30

Precipizi di versi e musica

con i poeti Nicola Bultrini, Francesca Serragnoli, Massimo Morasso, Alessandro Moscè e con il contributo musicale di Barbara Eramo (voce) e Emanuele Bultrini (chitarra)

Partecipano Filippo Davoli, Davide Rondoni e Asia Vaudo

Nel bosco di Smerillo, nella suggestiva arena naturale sotto il Grande Faggio, poeti e musicisti (tra i migliori del panorama contemporaneo) si incontrato e si confrontano intorno al precipizio, che nei versi e nelle note musicali assume significati e orizzonti differenti e sorprendenti.

Smerillo | ore 17:00

Sul ciglio del precipizio. Momenti di crisi e di possibilità nella letteratura irlandese

con John McCourt

JOHN MC COURT Irlandese di nascita, professore ordinario di Letteratura inglese, è Rettore dell’Università di Macerata, primo accademico non italiano eletto in un ateneo del nostro paese. Laureato al prestigioso University College Dublin, è attualmente Presidente dell’International James Joyce Foundation e autore di numerosi libri e articoli su Joyce e sulla letteratura irlandese del XIX e XX secolo. Fra le pubblicazioni spiccano: Consuming Joyce: 100 Years of Ulysses in Ireland (2022, Bloomsbury), Ulisse di James Joyce. Guida alla Lettura (2021, Carocci).

Smerillo | a seguire

Sono caduto. E ora?

con don Marco Pozza

Si può sbagliare bersaglio, cadere nel precipizio e pagarne le conseguenze in un carcere. Ma anche in chi ha commesso i reati più atroci c’è sempre un punto di luce. Come per Caino, agli occhi di Dio è sempre più importante l’Uomo, dell’azione che ha commesso. In un carcere di massima sicurezza, dove immaginiamo ci sia solo morte, c’è tanta vita, tanta umanità. Basta scommettere su ciascuno di quei detenuti.

Letture poetiche tratte da Prima morte. Il Cantico delle creature in carcere di Asia Vaudo e Allegra Franciosi (2025, Ignazio Pappalardo Editore). La poesia partecipa alle solitudini dei reclusi e racconta il loro percorso interiore compiuto durante la detenzione.
con Asia Vaudo e Davide Rondoni

MARCO POZZA Sacerdote, teologo e scrittore, è Parroco del carcere di massima sicurezza Due Palazzi di Padova. È autore e conduttore di programmi televisivi di approfondimento culturale e religioso.

Smerillo | ore 18:45 Aperitivo della Distilleria Varnelli

Sibilla Spritz Time
Biblioteca umana: dove i libri sono le persone

con la Comunità Dianova

Smerillo | ore 19:15

Si può essere creativi nell’epoca del collasso?

con Andrea Colamedici e Maura Gancitano

Il mondo sembra sul punto di crollare: crisi climatiche, fratture sociali, guerre. Ma il precipizio non è solo fine: può essere anche soglia. In questo incontro ci interrogheremo su cosa significhi abitare il limite senza esserne travolti, trasformando l’angoscia in apertura e la paura in forza creativa. Forse non siamo qui solo per sopravvivere, ma per ascoltare una nuova chiamata: quella a un cambiamento personale, spirituale, collettivo. Perché proprio là dove tutto vacilla, può nascere un altro modo di essere umani.

ANDREA COLAMEDICI e MAURA GANCITANO Filosofi e scrittori, sono gli ideatori di TLON, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Hanno scritto insieme diversi libri, tra cui Ma chi me lo fa fare? (2023, HarperCollins), Prendila con Filosofia (2021, HarperCollins) e L’alba dei nuovi dèi (2021, Mondadori). Conducono vari podcast, tra cui Scuola di Filosofie per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia di Milano e Roma e della maratona online Prendiamola con Filosofia. Da aprile 2022 dirigono e conducono Il pod – Italian Podcast Awards.

Smerillo | ore 21:30

Da un precipizio, uno sguardo sgomento alla natura

con Davide Rondoni

In un’epoca ipertecnologica e asettica, dominata da squilibri, guerre e pandemie, in un mondo social dove l’essere umano è la cosa più artificiale possibile, cosa è rimasto di naturale? Forse per riaccostarci all’essenza della nostra specie occorre una sapienza antica e sempre nuova. Vogliamo una vita più naturale?
Chiediamo ai poeti.

DAVIDE RONDONI (Forlì, 1964) Poeta e scrittore, ha pubblicato molteplici volumi di poesia, tra i quali La natura del bastardo (2016, Mondadori), Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti (2021, Fazi), Rispondimi, bellezza (2023, Pellegrini Editore) con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. Fra i saggi, ha di recente pubblicato Vivere il Cantico delle Creature (con Guidalberto Bormolini – 2024, Edizioni Messaggero Padova). È tradotto in vari Paesi del mondo. Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista clanDestino; è presidente del MU.FO.CO. È stato nominato dal Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi (2026). È ospite fisso della trasmissione La biblioteca dei sentimenti trasmessa da RaiTre.

Smerillo | ore 22:00

Concerto al buio nel bosco

con Teho Teardo

Un fantastico spettacolo di puro ascolto, immersi nell’oscurità, distesi nel bosco, dove la musica diventa esperienza sensoriale e scoperta interiore. Una passeggiata avventurosa da fermi, senza sapere chi incontreremo e cosa accadrà intorno a noi. Saranno i sensi a muoversi nel suono. Il concerto nasce da registrazioni ambientali notturne, effettuate nelle foreste, che prendono forma all’interno di un universo sonoro ricco di pattern ritmici, versi di animali, rumori ed enigmi. La musica ci avvolge completamente e spalanca un portale sublime, di pace e mistero, da varcare senza remore, nel quale farsi risucchiare.

“Vogliamo dare un piccolo ricevimento al buio
completo? Però ci dovrà essere qualche stanza
illuminata per le persone noiose” (Virginia Woolf)

TEHO TEARDO Compositore, musicista e sound designer, è uno dei più originali ed eclettici artisti nel panorama musicale europeo. Esploratore sonoro curioso e sempre attento agli stimoli che vengono da altre forme artistiche, si dedica all’attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali. Ha composto numerose colonne sonore per registi come Sorrentino, Vicari, Molaioli, Salvatores e molti altri, aggiudicandosi anche un David di Donatello, il Ciak d’Oro e il Premio Ennio Morricone. Attualmente, Teho Teardo è impegnato in una tournée teatrale con Elio Germano con ben due spettacoli di parole e musica dal vivo.