Un festival per elevare lo sguardo, scoprire le radici, cercare il sacro, aprirsi all’inatteso…

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Monteleone di Fermo
05off
Monte San Martino
12on
Monti Sibillini
13on
Smerillo
17on
18on
19on
20on

sabato 5 luglio
Monteleone di Fermo| ore 21:30

Tra vertigine e meraviglia.
Visioni e inganni nell’arte

di e con Jacopo Veneziani

Un viaggio attraverso secoli di immagini che hanno sfidato la realtà, giocando con la percezione, l’inganno e l’illusione. Dal Rinascimento a oggi, generazioni di artisti hanno immaginato precipizi impossibili: finestre che si aprono sul vuoto, scale che non conducono da nessuna parte, riflessi che confondono lo sguardo.
Un racconto affascinante tra ambiguità visive e inganni sottili, dove l’arte si fa terreno incerto e provocatorio, capace di rivelare l’invisibile proprio mentre lo nasconde.

JACOPO VENEZIANI (1994) Storico dell’arte e divulgatore, dopo aver studiato storia dell’arte fra Roma e Parigi, inizia a parlare di arte sui social e pubblica i suoi primi volumi: #Divulgo e Simmetrie (2020, Mondadori Electa), e La grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna (2023, Feltrinelli). Partecipa a diversi programmi televisivi, fra cui Il Borgo dei Borghi e Kilimangiaro (Rai Tre). Ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte all’interno del programma Le parole della settimana (Rai3) ed è ora ospite fisso del programma In altre parole (La 7) condotto da Massimo Gramellini.